Accesso riservato

Fascicolo: "Problemi del Novecento. Opuscoli editi dal 1949 al 1972"

C00/00213/01/16/00833
"Problemi del Novecento. Opuscoli editi dal 1949 al 1972"
Saggi, articoli e recensioni in ritaglio o in estratto, rilegati in volume; altri ritagli sciolti. Contiene:
- recensioni di 1848-1948. Cent'anni di vita italiana; Milano, Cavallotti, 1948. Ritagli da "Critica sociale", a. XLI, 1949, n. 1, e da "Rassegna storica del Risorgimento", a. XXXVI, 1949, fascicolo 1 - 2;
- recensioni di Carlo Morandi, I partiti politici nella storia d'Italia, Firenze, Le Monnier, 1945; Giacomo Perticone, La politica italiana nell'ultimo trentennio, Roma, Leonardo, 1945, estratto da "Rassegna storica del Risorgimento", a. XXXVI, 1949, fascicolo 1 - 2;
- recensione di Giovanni Spadolini, Lotta sociale in Italia, Firenze, Vallecchi, 1949; ritaglio da "Critica sociale", a. XLI, 1949, n. 12;
- recensioni di L'opera della Giunta provvisoria di Governo nell'Ossola liberata dall'8 settembre 1944 al 22 ottobre 1944; Costituzione ed attività degli organi del potere democratico nelle zone liberate, Roma, Poligrafico dello Stato, 1945; ritaglio da "Il movimento di liberazione in Italia", a. II, 1950, fascicolo 4;
- recensioni degli articoli di Paolo Alatri, Le radici e i precedenti storici della reazione governativa in Italia, "Rinascita", 1950 e Le origini del fascismo e la classe dirigente italiana, "Belfagor", 1950; ritaglio da "Critica sociale", a. XLIII, 1951, n. 22;
- recensione di Antonio De Majo, Riforme sociali, "Quaderni Adem", Monza, 1948; dattiloscritto, edito in "L'Eco della scuola nuova", a. VIII, 1952. n. 6;
- recensione di Gaetano Salvemini, Mussolini diplomatico (1922-1932), Bari, Laterza, 1952; dattiloscritto, edito in "L'Eco della scuola nuova", a. VIII, 1952, n. 10;
- recensione di Armando Saitta, Costituenti e costituzioni nella Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952; dattiloscritto, edito in "Critica sociale", a. XLIV, 1952, n. 16 - 17;
- recensione di Salvatore Francesco Romano, Il pensiero di Carlo Marx e Federico Engels. Antologia di scritti, Milano, Leonardo, 1951; ritaglio da "Critica sociale", a. XLIV, 1952, n. 19; allegato dattiloscritto;
- Albertini, Giolitti e la guerra; estratto da "il Mulino", a. I, 1952, n. 13;
- recensioni di Luigi Longo, Sulla via dell'insurrezione nazionale, Roma, Cultura Sociale, 1954; Pietro Secchia, I comunisti e l'insurrezione (1943 -1945), Roma, Cultura Sociale, 1954; ritaglio da "Critica sociale", a. XLVI, 1954, n. 12;
- recensione di Corrado Barbagallo, Storia universale, vol. III: Dalla fine della prima guerra mondiale allo scoppio della seconda (1919 - 1939), Torino, Utet, 1954; ritaglio da "Critica sociale", a. XLVI, 1954, n. 7;
- recensione di Arturo Mancini, Il collettivismo nella storia e nella dottrina, Milano, Intelisano, 1954; estratto da "Rassegna storica del Risorgimento", a. LXII, 1955, fascicolo 1;
- recensione di Domenico Zucàro, Vita del carcere di Antonio Gramsci, Milano, Avanti!, 1954; ritaglio da "L'Eco della scuola nuova", a. IX, 1955, n. 1; allegato dattiloscritto;
- recensione di Bianca Ceva, Tempo dei vivi 1943-1945, Milano, Ceschina, 1954; ritaglio da "L'Eco della scuola nuova", a. IX, 1955, n. 1;
- recensione di Armando Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898 - 1945), Napoli, ESI, 1954; estratto da "Rassegna storica del Risorgimento", a. XLII, 1955, fascicolo 1;
- recensione di Edith Pratt-Howard, Il partito popolare italiano, Firenze, la Nuova Italia, 1957; dattiloscritto, edito in "Critica sociale", a. L, 1958, n. 4;
- recensione di Paolo Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica (1919 - 1920), Milano, Feltrinelli, 1959. Ritaglio da "Critica sociale", a. LII, 1960, n. 16-17, 20 agosto - 5 settembre; allegato dattiloscrtto;
- recensione di Louis Fischer, I sovieti nella politica mondiale 1917-1929, Firenze, Vallecchi, 1957; ritaglio da "Critica sociale", a. LI, 1959, n. 10, e testo dattiloscritto;
- recensione di Angelo Del Boca, Israele anno dieci, Torino, Lattes, 1958; ritaglio da "L'indicatore", 1959, n. 20, e testo dattiloscritto;
- recensione di Due Risorgimenti. Pagine di storia italiana (1796-1920), a cura di Luciano Pasqualini e Mario Saccenti. Bologna, Cappelli, 1961; ritaglio da "Critica sociale", a. LIII, 1961, n. 24; allegati manoscritti e dattiloscritti;
- Nota bibliografica in Giorgio De Blasi, Orientamenti per lo studio della storia del secolo XX, Torino, Edizioni "L'Eco della scuola nuova", 1964; estratto;
- recensione di Armando Saitta, Dal fascismo alla Resistenza. Profilo storico e documenti, Firenze, la Nuova Italia, 1961; dattiloscritto, edito in "L'Eco della scuola nuova", a. XVII, 1961, n. 10;
- recensione di Roberto Battaglia, Raffaello Ramat, Un popolo in lotta. Testimonianze di vita italiana dall'Unità al 1946, Firenze, la Nuova Italia, 1961; dattiloscritto, edito in "L'Eco della scuola nuova", a. XVII, 1961, n. 10;
- recensione di Giuseppe Agnelli, L'ecatombe dell'isola dell'Asinara, Lodi, Bianciardi, 1961; ritaglio da "Critica sociale", a. LIII, 1961, n. 16 - 17; allegato dattiloscritto;
- recensioni di Gli Atti dell'Assemblea Costituente sull'art. 7 (con il testo dei Patti Lateranensi e il discorso di Croce al Senato), a cura di Aldo Capitini e Piero Lacaita, Manduria-Perugia, Lacaita, 1959; A. S. Turbeville, L'Inquisizione spagnola, Milano, Feltrinelli, 1960; ritaglio da "Critica sociale", a. LIV, 1962, n.2; allegati dattiloscritti e manoscritti;
- recensione di L. Valiani, Il Partito socialista italiano nel periodo della neutralità 1914-1915, Milano, Feltrinelli, 1963; ritaglio da "Critica sociale", a. LV, 1963, n.22;
- recensione di J.P. Taylor, L'Europa delle grandi potenze. Da Metternich a Lenin, Bari, Laterza, 1961; ritaglio da "Critica sociale", a. LV, 1963, n. 12;
- Aspetti della guerra partigiana in Italia; ritaglio da "Critica storica", a. II, 1963. fasc. 5;
- recensione di Giorgio Spini, America 1962. Nuove tendenze della Sinistra americana, Firenze, La Nuova Italia, 1962; ritaglio da "Critica sociale", a. LV, 1963, n. 1;
- recensione di La Camera di Commercio e la Borsa di Firenze. Profilo storico e documenti, a cura di Renzo Ristori, Firenze, Olschki, 1963; ritaglio da "Rivista storica italiana", a. XXXVII, 1965, fasc. 1; allegato dattiloscritto;
- La Resistenza armata (1943 - 1945), in Fascismo e antifascismo, Pinerolo, Città di Pinerolo,1965; estratto;
- Da due giovani viene l'esempio per gli studi sulla Resistenza; ritaglio da "Resistenza. Giustizia e libertà", a. XIX, 1965, n. 12;
- prefazione a Giampaolo Pansa, La guerra partigiana tra Genova e il Po, Bari, Laterza, 1967; estratto;
- Comitati di liberazione nazionale, voce dell'Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, Milano, La Pietra, 1968, dattiloscritto edito;
- L'isolamento dello specialista; ritaglio da "Libri nuovi", 1968, n. 2, e testo dattiloscritto;
- Intervento del prof. Quazza (presidente) al convegno "I partiti politici e la Resistenza". 17.1.1969, dattiloscritto con correzioni manoscritte;
- prefazione a Valerio Castronovo, La stampa italiana dell'Unità al fascismo, Bari, Laterza, 1970; estratto;
- Togliatti e la svolta di Salerno; ritaglio da "Resistenza. Giustizia e libertà", a. XXIV, maggio 1970, n. 5
- Antifascismo Resistenza Rivoluzione; ritaglio da "Problemi", 1970, n. 22 - 23;
- prefazione a Agostino Conti, Franco Fiorensoli, Le "Matteotti" nel C.V.L. Storia della Divisione "Renzo Cattaneo", Torino, Ca.Ma., 1970; estratto;
- Resistenza e cinema, relazione in Atti del convegno di studi sulla Resistenza nel cinema italiano del dopoguerra, Venezia, 14 - 27 aprile 1970, Venezia, Biennale di Venezia, 1970; ritaglio e testo dattiloscritto;
- prefazione a Società e potere in Italia e nel mondo, Torino, Giappichelli, 1970; estratto;
- Relazione introduttiva al convegno "La Resistenza in Friuli", Udine, 20 - 22 maggio 1971; ritaglio da "Rassegna di storia contemporanea", a. II, 1972, n. 2 - 3,
- prefazione a Diana Masera, Langa partigiana, Parma, Guanda, 1971. Bozze di stampa con correzioni manoscritte;
- Storia della Resistenza e storia d'Italia: ipotesi di lavoro; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. I, 1972, n.1;
- recensioni di Nuto Revelli, L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 1971; Nino Valeri, Giovanni Giolitti, 1971, Torino, Utet, 1971; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a, 1, 1972, n. 1;
- recensioni di Danilo Montaldi, Militanti politici di base, Torino, Einaudi, 1971, Roberto Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura (1862-1942), Milano, Giuffrè, 1971; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. I, 1972, n. 3;
- recensioni di Roberto Battaglia, La seconda guerra mondiale. Problemi e nodi cruciali, Roma, Editori Riuniti, 1971; Massimo Marzetti, Da Caporetto al Monte Grappa (La crisi nazionale del 1917), Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1971; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. I, 1972, n. 4;
- prefazione a Anello Poma, Gianni Perona, La Resistenza nel Biellese, Parma, Guanda, 1972; ritaglio;
- recensione di Giovan Battista Lazagna, Ponte rotto. La lotta al fascismo: dalla cospirazione all'insurrezione armata, Milano, Feltrinelli, 1972; ritaglio da "Il movimento di liberazione in Italia", 1972, n. 108;
- The Politics of the Italian Resistance, in The Rebirth of Italy 1943-50, a cura di S. J. Woolf, 1972, London, Longman Group; estratto;
- La Resistenza italiana nella storiografia; ritaglio da "Cultura e scuola", a. IX, 1972, n. 44.






Relazioni con altri documenti e biografie

Agnelli, Giuseppe ; Alatri, Paolo ; Albertini, Luigi ; Barbagallo, Corrado ; Battaglia, Roberto ; Borghi, Armando ; Capitini, Aldo ; Carminati, Diana, Carminati Masera Diana, Diana Masera ; Castronovo, Valerio ; Ceva, Bianca ; Conti, Agostino ; Croce, Benedetto ; D'Annunzio, Gabriele ; De Blasi, Giorgio ; De Majo, Antonio ; Del Boca, Angelo ; Engels, Friedrich ; Fiorensoli, Franco ; Fischer, Louis ; Giolitti, Giovanni ; Gramsci, Antonio ; Il'ic, Vladimir, Il'ic Uljanov Vladimir, Nikolaj Lenin, Lenin ; Laicata, Piero ; Lazagna, Giovanni Battista ; Longo, Luigi ; Mancini, Arturo ; Marx, Karl ; Marzetti, Massimo ; Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar ; Montaldi, Danilo ; Morandi, Carlo ; Mussolini, Benito, duce ; Nitti, Francesco Saverio ; Pansa, Giampaolo ; Pasqualini, Luciano ; Perona, Gianni ; Perticone, Giacomo ; Poma, Anello, Italo ; Pratt-Howard, Edith ; Ramat, Raffaello ; Revelli, Nuto ; Ristori, Renzo ; Romano, Salvatore Francesco ; Ruffilli, Roberto ; Saccenti, Mario ; Saitta, Armando ; Salvemini, Gaetano ; Secchia, Pietro ; Spadolini, Giovanni ; Spini, Giorgio ; Taylor, Alan John Percival ; Togliatti, Palmiro ; Turberville, Arthur Stanley ; Valeri, Nino ; Valiani, Leo ; Woolf, Stuart J. ; Zucaro, Domenico
Assemblea costituente ; Borsa di Firenze ; Camera di Commercio di Firenze ; Cvl, Corpo volontari della libertà ; Div. part. Matteotti Renzo Cattaneo ; Formaz. part. Matteotti ; Giorn. Belfagor ; Giorn. Critica sociale ; Giorn. Cultura e scuola ; Giorn. Il movimento di liberazione in Italia ; Giorn. Il mulino ; Giorn. L'Eco della scuola nuova ; Giorn. Libri nuovi ; Giorn. L'indicatore ; Giorn. Problemi ; Giorn. Quaderni Adem ; Giorn. Rassegna di storia contemporanea ; Giorn. Rassegna storica del Risorgimento ; Giorn. Resistenza. Giustizia e libertà ; Giorn. Rinascita ; Giorn. Rivista di storia contemporanea ; Giorn. Rivista storica italiana

Segnature
busta C AGQ 73 fascicolo 833
Collocazioni
XXX 6


Maietti Laura 06/10/2008
07/11/2008
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. "Problemi del Novecento. Opuscoli editi dal 1949 al 1972"  in Archivio Istoreto, fondo Quazza Guido [IT-C00-FA2284]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020