Accesso riservato

Fascicolo: "Problemi del Novecento. Opuscoli editi dal 1973 al 1976"

C00/00213/01/16/00834
"Problemi del Novecento. Opuscoli editi dal 1973 al 1976"
Saggi, articoli e recensioni in ritaglio o in estratto, rilegati in volume. Contiene:
- Storia del fascismo e storia d'Italia in Fascismo e società italiana, a cura di G. Quazza, Torino, Einaudi, 1973; estratto;
- recensioni di Hubertus Bergwitz, Die Partisanen republik Ossola. Von 10 September zum 30 Oktober 1944, Hannover, Verlag für Literatur und Zeitgeschehen, 1972; A. Porro, Il prefetto e l'amministrazione periferica dell'Italia. Dall'intendente subalpino al prefetto italiano (1847-1871), Milano, Giuffrè, 1972; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. II, 1973, n. 1;
- recensioni di Adolfo Scalpelli, Scioperi e guerriglia in Val Padana (1943-1945), Urbino, Argalia, 1972; Ettore Rotelli, La presidenza del Consiglio dei ministri. Il problema del coordinamento dell'amministrazione centrale in Italia (1848-1948), Milano, Giuffrè, 1972; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. II, 1973, n. 2;
- recensioni di Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questione romana. Atti del II convegno di storia risorgimentale (Vicenza, 2-3 maggio 1970), a cura di Ermenegildo Reato, Vicenza, Comitato provinciale dell'Istituto per la storia del Risorgimento, 1972; Francesco M. Cecchini, Murri e il murrismo, Urbino, Argalia, 1972; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a.II, 1973, n. 3;
- recensioni di Carlo Ghisalberti, Stato e Costituzione nel Risorgimento, Milano, Giuffrè, 1972; Giuseppe Rossini, Per una storia della Democrazia cristiana, Roma, Cinque Lune, 1972; Carlo Zaghi, I Russi in Etiopia, Napoli, Guida, 1972; Angiolina Arru, Classe e partito nella prima Internazionale. Il dibattito sull'organizzazione fra Marx, Bakunin e Blanqui, Bari, De Donato, 1972; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. II, 1973, n. 4;
- prefazione a Livio Berardo, Ceretto, 5 gennaio 1944, Saluzzo, Comuni di Costigliole Saluzzo e Busca, 1974, dattiloscritto;
- recensioni di Franco Ferrarotti, Fascismo di ritorno, Roma, Edizioni della Lega delle autonomie, 1973; Pietro Secchia, Lotta antifascista e giovani generazioni, Milano, La Pietra, 1973; Guido Verucci, Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nel movimento operaio e socialista italiano (1861-1878) in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'Unità, Milano, Vita e Pensiero, 1973; Pino Ferraris, Sviluppo industriale e lotta di classe nel Biellese, Torino, Musolini, 1973; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. III, 1974, n. 1;
- recensione di Il fascismo e le autonomie locali, a cura di Sandro Fontana, Bologna, il Mulino, 1973; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. III, 1974, n. 2;
- prefazione a Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, Milano, Feltrinelli, 1974; ritaglio;
- recensione di Giaime Pintor, Il colpo di stato del 25 luglio e alcune pagine di documenti inediti, a cura di Franco Antonicelli, Torino, Einaudi, 1974; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. II, 1974, n. 4;
- La Resistenza in Italia (Lezione tenuta dal prof. Guido Quazza il 25.11.1974 nella Sala della Biblioteca Città di Arezzo), dattiloscritto;
- prefazione a Italia 1945-48: le origini della Repubblica, Torino, Giappichelli, 1974, dattiloscritto;
- Saluto a Franco Antonicelli, "Italia contemporanea", a. XXVI, 1974, n. 217; ritaglio,
- Alberto Papuzzi, La banda partigiana [intervista a G. Quazza], "La Gazzetta del popolo", 15 aprile 1975. Ritaglio;
- I partigiani si unirono agli operai che presidiavano gli impianti della Fiat. Testimonianza di G. Quazza, "La Stampa", 26 aprile 1975. Ritaglio;
- prefazione a Resistenza nel Cuneese. Nota: «Scritto nel luglio 1969. Non pubblicato perché il volume del dott. Pellegrino di Cuneo non è uscito»; dattiloscritto;
- L'antifascismo in 1945 - 1975. Italia. Fascismo, antifascismo, Resistenza, rinnovamento, Milano, Feltrinelli, 1975; ritaglio;
- Trentennale della Liberazione, 25 aprile 1945 - 25 aprile 1975. Testo del discorso tenuto dal Prof. Guido Quazza in occasione dell'inaugurazione della Mostra fotografica della Resistenza, Vercelli, Comune di Vercelli, 1975. Opuscolo a stampa;
- Piero Gobetti. Nota: «Per Radio Lugano - Svizzera, 14 gennaio 1975. Dettato direttamente per telefono. (Viene trasmesso con la voce dell'autore)», manoscritto;
- prefazione a Antifascismo e Resistenza nel Chierese, Torino, s.n.t., [1975]; ritaglio;
- recensioni di Italia 1945-48. Le origini della Repubblica, Bari, Laterza, 1974; Enzo Piscitelli, Da Parri a de Gasperi. Storia del dopoguerra 1945 - 1948, Milano, Feltrinelli, 1975; Delmo Maestri, Resistenza italiana e impegno letterario, Torino, Paravia, 1975; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. IV, 1975, n. 3;
- Stampa e Resistenza, "Graphicus", a. IX, 1975, n. 56; ritaglio;
- Il suo esempio in Uno storico del presente: Franco Antonicelli, a cura di M. Revelli e A.
Gobetti, Torino, 1975; ritaglio;
- Introduzione ai lavori in L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, vol. I: Luciano Bergonzini, La lotta armata, Bari, De Donato, 1975; estratto;
- Un politico intransigente in Su Antonicelli. Scritti di Bobbio, Fubini, Galante Garrone, Sapegno, Torino, Centro studi Piero Gobetti, 1976; ritaglio;
- prefazione a Ferruccio Parri, Scritti 1915 - 1975, Milano, Feltrinelli, 1976; ritaglio;
- La Resistenza armata in Dall'Italia giolittiana all'Italia repubblicana, a cura di Aldo Alessandro Mola, Torino, EDA, 1976; ritaglio;
- recensioni di Silverio Corvisieri, Resistenza e democrazia, Milano, Mazzotta, 1976; Carlo Ludovico Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Firenze, Vallecchi, 1975; Raffaello Sacconi, Partigiani in Casentino e Val di Chiana, Firenze, La Nuova Italia, 1975; Tamara Gasparri, La Resistenza in provincia di Siena, 8 settembre 1943 - 3 luglio 1944, Firenze , Olschki, 1976; La Resistenza taciuta, a cura di Anna Maria Bruzzone e Rachele Farina, Milano, La Pietra, 1976; Domenico Preti, A proposito de "L'economia italiana nel periodo fascista", "Ricerche storiche", n. 2, 1975; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a V, 1976, n. 1;
- Introduzione a L'Italia dalla liberazione alla repubblica. Atti del convegno internazionale, Firenze, 26-29 maggio 1976, Milano, Feltrinelli, 1977, seguito da Note al dibattito; estratto.






Relazioni con altri documenti e biografie


Segnature
busta C AGQ 74 fascicolo 834
Collocazioni
XXX 6


Maietti Laura 15/10/2008
15/10/2008
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. "Problemi del Novecento. Opuscoli editi dal 1973 al 1976"  in Archivio Istoreto, fondo Quazza Guido [IT-C00-FA2285]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020