Accesso riservato

Fascicolo: "Storici e storia"

C00/00213/01/16/00837
"Storici e storia"
Raccolta di saggi, articoli e recensioni in ritaglio o in estratto. Contiene:
- Dramma umano in due tempi, "Sempre Avanti!", 8 agosto 1946; ritaglio;
- recensione di Giacomo Perticone, Due tempi, Torino, Einaudi, 1944; ritaglio da "Convivium", 1947, n. 1;
- A Corrado Barbagallo; ritaglio da "L'Eco della scuola nuova", a. VII, 1952, supplemento al n. 4;
- Antonio Monti, "Bollettino storico-bibliografico subalpino", a. LII, 1954; ritaglio;
-La scuola e la resistenza: un bilancio; dattiloscritto, edito in "L'Eco della scuola nuova", a. IX, 1955, supplemento al n.4;
- Cesare Spellanzon, "Il pensiero mazziniano", a. XII, 1957, n 8-9; ritaglio;
- recensione di Prospettive storiografiche in Italia. Omaggio a Gaetano Salvemini, "Itinerari", 1956, nn. 22-24; ritagli e dattiloscritto del testo edito anche in "Critica sociale", a. XLIX, n.12;
- recensione di Lettere di Pier Jacopo Martello a Ludovico Antonio Muratori, a cura di Hannibal S. Noce, Modena, Aedes Muratoriana, 1955; estratto da "Nuova rivista storica", a. LXI, 1957, f. 1;
- Ugo Guido Mondolfo: lo storico, "Critica sociale", a. XLIX, 1958, supplemento al n. 24; ritaglio;
- recensione di Gaetano Salvemini. Scritti di Lamberto Borghi, Gino Luzzatto, Piero Pieri, Silvia Spellanzon, Torino, L'Eco della scuola nuova, 1958; ritaglio da "Critica sociale", a. LI, 1959, n.11; allegato dattiloscritto;
- L'insegnamento della storia; dattiloscritto e ritaglio da "Scuola e città", a. IX, 1958, n. 3;
- L'Unesco per una storia dell'umanità; ritaglio da "L'Eco della scuola nuova", a. VI, 1959, n. 9;
- Il senso della storia, "Resistenza. Giustizia e libertà", a.XVIII, 1964, n. 8; ritaglio;
- Prefazione a Romolo Quazza, Mantova attraverso i secoli, Mantova, 1966, ristampa; dattiloscritto;
- L'età della decadenza nella storiografia del dopoguerra; estratto da "Studi storici", a. XIX, 1968, n. 1;
- Interventi al III convegno degli storici italiani e sovietici, in "Rassegna sovietica", Quaderno 3, 1969; ritagli;
- Dal 1600 al 1784 e Interventi in La storiografia italiana negli ultimi venti anni, Milano, Marzorati, 1970; estratti;
- Il Regno di Sardegna fino al 1848, in Bibliografia dell'età del Risorgimento. In onore di Alberto Maria Ghisalberti, vol I, Firenze, Olschki, 1971; estratto;
- I periodici della biblioteca Basso. Prefazione, "Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco", a. 1, 1975; ritaglio;
- recensione di Storia d'Italia, vol. VI: Atlante, Torino, Einaudi, 1976, "Rivista di storia contemporanea", a. VI, 1977, n. 1; ritaglio;
- recensione di Jean Chesneaux, Che cos'è la storia. Cancelliamo il passato?, Milano, Mazzotta, 1977, Estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. VII, 1978, n. 2;
- recensioni di Antonio Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla liberazione al potere Dc, Bari, Laterza, 1978; Maurizio Vogliazzo, Alberico Zeppetella, Classe operaia e territorio. Dalle valli tessili alla città metalmeccanica, "Classe", a. IX, n. 14, ottobre 1977; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. VII, 1978, n. 4;
- La scomparsa di Mario Bonfantini. L'intellettuale e l'uomo della Resistenza, "Pannunzio Notizie", 1978, n. 10; ritaglio;
- Ricerche di storia orale; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. VIII, 1979, n. 1;
- Storia della storiografia, storia del potere, storia sociale; estratto da L'Italia unita. Problemi ed interpretazioni storiografiche, Milano, Marzorati, 1979;
- Storia della storiografia, storia del potere, storia sociale; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. VIII, 1979, n. 2;
- L'Istituto storico, "Lettera ai compagni", a. XII, 1980. n. 3; ritaglio;
- Lelio Basso storico del socialismo e del fascismo in Italia; estratto da "Problemi del socialismo", a. XXI, 1980, n. 18;
- Fra sociologia e storia: una ricerca sulla Resistenza; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. X, 1981, n. 4;
- recensioni di Guido D'Agostino, Maurizio Mandolini, Napoli alle urne (1946-1979), Napoli, Guida, 1980; Renato Zangheri, Catasti e storia della proprietà terriera, Torino, Einaudi, 1980; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. XI, 1982, n. 1;
- recensione di Laura Capobianco, Bruno Coppola, Guido D'Agostino, Fisica e storia. Due percorsi paralleli: epistemologia e didattica, Napoli, Guida, 1981; Estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. XI, 1982, n. 2;
- Recenti dibattiti sull'uso delle fonti orali nella didattica della storia, in Le campagne emiliane nel periodo fascista. Materiali e ricerche sulla battaglia del grano; estratto da Istituto regionale per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione in Emilia Romagna, "Annale 2", 1981-1982;
- Cogliere un paese, di Domenico Caposso e Alberto Signetto, scaletta della trasmissione, 1983; contiene frammenti di intervista a Quazza;
- Storiografia e metodologia scientifica, in La scuola tra crisi e nuovi modelli della ragione. Materiali del corso di aggiornamento "Scuola e cultura", Verona, Centro studi Federazione lavoratori della scuola (Cgil, Sism-Cisl, Uil), 1982; ritaglio;
- Mario Bonfantini antifascista e combattente politico, in Mario Bonfantini. Saggi e ricordi, Novara, Edizioni "Lo Strona", 1983; estratto;
- Prefazione a Ministero per i Beni culturali, Guida agli archivi della Resistenza, Roma, 1983; ritaglio;
- L'università piemontese: storia di un'esperienza; estratto da "Scuola democratica", 1984, n. 3;
- [Discorso introduttivo], seminario per il quarantesimo anniversario della Resistenza, "Cronache piemontesi", a. VII, 1984, 1° semestre; ritaglio;
- Il torpore delle istituzioni, "Passato e presente", 1984, n. 6; estratto;
- recensione di Gian Giacomo Ortu, Storiografia e politica in Sardegna, Cagliari, Cuec, 1984; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. XIV, 1985, n. 2;
- Il fascismo esame di coscienza degli italiani, in Storiografia e fascismo, Milano, FrancoAngeli, 1985; ritaglio;
- Le fascisme, examen de conscience des italiens ou bien pierre de touche de l'histoire de l'Italie, "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale", 1986, n. 143; estratto ;
- Storiografia e scelta, in Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Le formazioni Gl nella Resistenza, Milano, FrancoAngeli, 1986; ritaglio;
- "Rivista di storia contemporanea", "Italia contemporanea", n.165, dicembre 1986; estratto;
- Prolusione, in Intellettuali e società in Abruzzo tra le due guerre. Analisi di una mediazione, volume I, Roma, Bulzoni, 1989; ritaglio;
- Storiografia e archeologia industriale, e Conclusioni, in Archeologia e storia industriale nel Biellese. Archivi e fonti. Atti del convegno, Biella 23-24 ottobre 1987, Biella, Comitato per l'archeologia industriale, 1988; ritaglio, con elenco di invio;
- Primo Levi letto da uno storico; estratto da "Rivista di storia contemporanea", a. XVIII, 1989, n. 1;
- E' un metodo per capire, "Il moderno", 1989, n. 41; intervista a Quazza di Beppe Benvenuto; ritaglio;
- Ricordo di Roberto Ruffilli, in Roberto Ruffilli. Un percorso di studio, Centro Stampa, aprile 1989;
- Prefazione a Liliana Lanzardo, Personalità operaia e coscienza di classe. Comunisti e cattolici nelle fabbriche torinesi del dopoguerra, Milano, FrancoAngeli, 1989; ritaglio;
- Istituti e riviste per la storia dell'età contemporanea, "Storia e documenti". Semestrale dell'Istituto storico della Resistenza di Parma, 1989, n. 2; ritaglio;
- Introduzione a Interpretare una regione: geografia del Piemonte che cambia, a cura di Carla Lanza Dematteis, Torino, Cortina, 1990; ritaglio;
- Gli Istituti storici: problemi e prospettive, "Patria indipendente", a. XL, 1991, n. 9-10.






Relazioni con altri documenti e biografie

Barbagallo, Corrado ; Basso, Lelio ; Benvenuto, Beppe ; Bonfantini, Mario ; Borghi, Lamberto ; Capobianco, Laura ; Caposso, Domenico ; Chesneaux, Jean ; Coppola, Bruno ; D'Agostino, Guido ; Gambino, Antonio ; Ghisalberti, Alberto Maria ; Lanza Dematteis, Carla ; Lanzardo, Liliana ; Levi, Primo, Ferrero ; Luzzatto, Gino ; Mandolini, Maurizio ; Martello, Pier Jacopo ; Mondolfo, Ugo Guido ; Monti, Antonio ; Muratori, Ludovico Antonio ; Noce, Hannibal Samuel ; Ortu, Gian Giacomo ; Perticone, Giacomo ; Pieri, Piero ; Quazza, Romolo ; Ruffilli, Roberto ; Salvemini, Gaetano ; Signetto, Alberto ; Spellanzon, Cesare ; Spellanzon, Silvia ; Vogliazzo, Maurizio ; Zangheri, Renato ; Zeppetella, Alberico
Dc, Democrazia cristiana ; Giorn. Annale 2 ; Giorn. Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco ; Giorn. Bollettino storico-bibliografico subalpino ; Giorn. Classe ; Giorn. Convivium ; Giorn. Critica sociale ; Giorn. Cronache piemontesi ; Giorn. Il moderno ; Giorn. Il pensiero mazziniano ; Giorn. Italia contemporanea ; Giorn. Itinerari ; Giorn. L'Eco della scuola nuova ; Giorn. Lettera ai compagni ; Giorn. Lo Strona ; Giorn. Nuova rivista storica ; Giorn. Pannunzio Notizie ; Giorn. Passato e presente ; Giorn. Patria indipendente ; Giorn. Problemi del socialismo ; Giorn. Rassegna sovietica ; Giorn. Resistenza. Giustizia e libertà ; Giorn. Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale ; Giorn. Rivista di storia contemporanea ; Giorn. Scuola democratica ; Giorn. Scuola e città ; Giorn. Sempre Avanti! ; Giorn. Storia e documenti ; Giorn. Studi storici ; Gl, Giustizia e libertà ; Istituto storico della Resistenza di Parma ; Ministero Beni culturali ; Regno di Sardegna

Segnature
busta C AGQ 77 fascicolo 837
Collocazioni
XXX 6


Maietti Laura 27/10/2008
27/10/2008
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. "Storici e storia"  in Archivio Istoreto, fondo Quazza Guido [IT-C00-FA2301]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020