Accesso riservato

Fascicolo: "Manoscritto di G. Guiot di Pragelato da 1942"

Posizione nella struttura d'archivio

C09/00001/01/00/00011
"Manoscritto di G. Guiot di Pragelato da 1942"
Il fascicolo contiene una parziale riproduzione fotostatica del Manoscritto compilato da GBattista Guiot di fu GBattista Guiot e fu Guiot [D]amona Maria Vittoria Celestina, nato a Laval il 26 Dicembre 1879: si tratta delle memorie ms. del maestro della scuola rurale di Pragelato Giovan Battista Guiot relative al periodo 1940-1948 (anno nel corso del quale si interrompe improvvisamente la copia del documento presente nel fascicolo): contengono note e informazioni (concernenti in particolare le valli Chisone e Troncea) su attività partigiana, rastrellamenti nazi-fascisti ed esecuzioni sommarie.
1940-1948
La camicia originaria era di riuso, presentandosi come una cartella prestampata per l'archiviazione di documenti (con voci quali "Ufficio", "Anno", "cat.", "Classe", "Fasc.") sulla quale però era stato fissato (con punti di pinzatrice) un ulteriore foglio recante il titolo Monviso - Bobbio Pellice 7. Il documento è presente nel fascicolo in forma di riproduzioni fotostatiche b/n, stampate fronte/retro e in formato A3 (due pagine del manoscritto originario per ogni facciata A3). Il testo sembra essere stato scritto, in origine, su un registro prestampato (databile agli anni Quaranta del '900) teoricamente destinato alla tenuta del "diario scolastico" di classe da parte dei maestri della scuola rurale di Pragelato. Le pagine del diario riprodotte nel fascicolo recano gli ordinali 59-72 (senza ordinale sono il frontespizio e quella che si può ipotizzare corrispondesse alla "quarta di copertina" del supporto). Le carte presentano segni ed evidenziazioni a matita successivi alla riproduzione. Quella che era forse la "quarta di copertina" del registro-quaderno su cui il testo è stato in origine redatto recava alcune note ms. contenenti frammentari dati biografici sull'autore delle memorie e con i nominativi dei successivi "proprietari" del documento (Germana Guiot e Roberto Guiot).

Il documento è utilizzato e in parte riprodotto in La Resistenza nell'Alta Valle Chisone e Val Troncea, S.l., [Regione Piemonte], 2005, a cura di G.V. Avondo, M. Comello


Consistenze
cartaceo carta 5

5


Relazioni con altri documenti e biografie


Segnature
busta FPC 2 fascicolo 11
Collocazioni
I 3


Pecchenino Cristian 06/05/2013
D'Arrigo Andrea 27/11/2013
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. "Manoscritto di G. Guiot di Pragelato da 1942"  in Archivio Centro rete LSG, fondo Polliotti Carlo [IT-C09-FA8498]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020