Accesso riservato

Fascicolo: "Spionaggio fascista / su bande ribelli"

Posizione nella struttura d'archivio

C09/00001/01/00/00015
"Spionaggio fascista / su bande ribelli"
Il fasc. contiene per lo più segnalazioni su consistenza e azioni di unità partigiane prodotte dall'Ufficio politico investigativo della Gnr di Torino (a firma di Cabras o di Spallone). In parte si tratta delle relazioni sulle "attività dei ribelli" in provincia (con note soprattutto sulle valli Pellice, Germanasca, Chisone, Sangone, Susa e Lanzo, sul Canavese e sul Chierese) periodicamente inviate al Comando generale della Gnr: contengono informazioni su consistenza e orientamento politico delle bande, armamento, nomi di comandanti e commissari politici, dislocazione e spostamenti. In parte minore il fasc. ospita documentazione analoga prodotta dagli Upi operanti in altri capoluoghi piemontesi (Novara, Cuneo, Asti, Aosta, Vercelli). In molti casi le carte fasciste utilizzano fonti fiduciarie relative a presunte o reali attività cospirative (tra gli altri casi: Stipel, Ospedale militare di Torino, Forte di Fenestrelle). Talora le fonti utilizzate sono invece carte sottratte allo stesso movimento resistenziale, come nel caso delle trascrizioni di varie circolari del Comando della 4ª divisione Garibaldi - a firma Andrea (Mario Battistini) e Perotti (Giovanni Picat Re) - presenti nel fasc.
15/01/1944-13/03/1945; 15/09/1943; carte senza data [08/1944-04/1945]
La camicia originaria era di riuso e nelle terza facciata recava l'intestazione a stampa: "Comune di / Luserna San Giovanni / Provincia di Torino / Natura e Oggetto dell'atto / Ditta contraente". Quasi tutti i documenti presentano il timbro a inchiostro "G.N.R. Ispettorato regionale pel Piemonte" e molti annotazioni e note ms. (probabilmente di Castriotta). Alcuni documenti sono presenti in originale e in copia fotostatica e talora in sola copia fotostatica (come nel caso del solo documento del 1943 presente nel fasc., un manifesto, a firma del prefetto della provincia di Aosta Signorelli, con le disposizioni degli occupanti tedeschi in tema di coprifuoco, ordine pubblico e consegna di materiale bellico). Le relazioni periodiche sulle "attività ribelli" erano accompagnate da lucidi che ne rappresentavano la trascrizione cartografica: tali allegati, spesso citati in chiusura dei documenti, non sono però presenti nel fascicolo.



Consistenze
cartaceo carta 62

62


Relazioni con altri documenti e biografie


Segnature
busta FPC 2 fascicolo 15
Collocazioni
I 3


Pecchenino Cristian 15/07/2013
D'Arrigo Andrea 21/10/2013
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. "Spionaggio fascista / su bande ribelli"  in Archivio Centro rete LSG, fondo Polliotti Carlo [IT-C09-FA8519]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020