Accesso riservato

Fascicolo: Carte varie sui toponimi di Bricherasio del 'Sentiero partigiano' e sull'attività partigiana nel Pinerolese

Posizione nella struttura d'archivio

C09/00006/00/00/00005
Carte varie sui toponimi di Bricherasio del 'Sentiero partigiano' e sull'attività partigiana nel Pinerolese
Il fasc. ospita per lo più copie fotostatiche di documenti e di pagine di pubblicazioni (di A. Prearo, P. Gili, A. Cavallone) concernenti storia e memoria della Resistenza e dell'occupazione nel Pinerolese. Riguardano, in particolare, l'attività partigiana della Squadra di Bricherasio e della Brigata Vigone (tra esse documenti d'epoca e testimonianze di Luigi Demaria e Andrea Guglielmone), il monumento-memoriale Totem sinfonodico "Resistenza e pace" dedicato da Stefano Drago agli internati militari a San Michele di Bricherasio (or. del n. speciale di "S. Michele / una comunità che cammina..." del 1994 ad esso dedicato) e alcuni toponimi del 'Sentiero partigiano di Angrogna, Bricherasio e Luserna S.Giovanni' (caserma delle SS italiane-ex scuola elementare; caserma della Gnr - Distaccamento Carabinieri; via Molarosso; località Spial - borgata Torretti; pilone Sagna, frazione San Michele; casolari Pian Morero, Marino e Cuccia; cascina Badariotti; stazione ferroviaria di Bibiana; pilone Battitori; località Le Ghiaie-Giaire; cascina Filatura; Monumento tombale ai caduti nel cimitero comunale). Si segnalano infine notizie da fonti a stampa postbelliche sui caduti Ernesto Bolla, Toja e Gianni Mariani.
01/2003; 22/01/1999; 1996; 03/1994-17/11/1994; 1959; 1948-1995; 05/05/1946; 08/11/1944-26/02/1945; carte senza data [11/2002-2003]; carte senza data [1998-1999]; carte senza data [24/02/1994]; carte senza data [28/04/1945-]; carte senza data [1944-1945]
Il fasc. ospita copie di carte almeno in parte da ricondursi a Luigi Demaria e presenti anche nel Fondo a questi intestato. I nuclei di carte relativi al 'Sentiero partigiano di Angrogna, Bricherasio e Luserna S.Giovanni' risultavano, all'atto del riordino, già singolarmente suddivisi per camicie di riuso.

A. Cavallone, "Si semina piangendo... Spigolature storiche sull'opera pastorale del vescovo e del clero pinerolesi durante la lotta di liberazione, ottobre 1943-aprile 1945, Pinerolo, Alzani, 1959
A. Prearo, "Terra ribelle", Torino, Silvestrelli e Cappelletto, 1948 [II ediz.: Torino, Claudiana, 1995]
P. Gili, "La guerra di Bastian. Partigiani, civili, tedeschi e repubblicani dal Pinerolese a Torino 1943-1945", Pinerolo, Alzani, 1996


Consistenze
cartaceo carta 129
giornale carta 1
stampa carta 1

131


Relazioni con altri documenti e biografie


Segnature
busta FSP 1 fascicolo 5
Collocazioni
I


Pecchenino Cristian 22/03/2014
22/06/2015
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Carte varie sui toponimi di Bricherasio del 'Sentiero partigiano' e sull'attività partigiana nel Pinerolese  in Archivio Centro rete LSG, fondo Sentiero partigiano di Angrogna, Bricherasio e Luserna S.Giovanni - Ecomuseo della Resistenza [IT-C09-FA9625]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020