Accesso riservato

OGGETTO: Benda per gli occhi dei condannati del Martinetto

C00/00301/00/00/00002/000/0003
Benda per gli occhi dei condannati del Martinetto
Benda bianca in cotone con dimensioni 10 x 92 cm. Recto e verso. Recto: decorazione geometrica composta da un fascio di dieci rette parallele di colore marrone che corrono per tutta la lunghezza della fascia. Verso: bianco.
Storia: utilizzata per bendare gli occhi dei condannati alla fucilazione al Poligono del Martinetto, luogo scelto dopo l'8 settembre 1943 dalla Repubblica Sociale per le esecuzioni delle sentenze capitali. Il 5 aprile 1944 vi trovarono la morte i membri del Comitato militare regionale piemontese. Secondo le stime odierne, dal 1943 al 1945 furono fucilati 61 partigiani di cui la maggioranza, citando la dichiarazione del Cappellano delle Carceri di Torino Padre Cipolla, "...hanno rifiutato la benda e sono morti per la Libertà a viso scoperto fissando lo sguardo sul Crocifisso."
senza data [16/01/1943-25/04/1945];
Allegata al cimelio la dichiarazione scritta del Cappellano delle Carceri Giudiziarie di Torino Padre Cipolla sull'autenticità delle bende con data 25/03/1975.


Vedi anche: Banca dati "Lapidi della città di Torino ai caduti per la liberazione", Sacrario del Martinetto
Accessibile presente in archivio
Archivio Istoreto


indumento
Buono

Relazioni con altri documenti e biografie



Coccorese Andrea 16/05/2007
Pischedda Carlo 16/05/2007
visualizza

Visualizza i contributi lasciati su questo documento

Come citare questa fonte. Benda per gli occhi dei condannati del Martinetto  in Archivio Istoreto, fondo Museo del Risorgimento [IT-C00-FD1245]
Ultimo aggiornamento: mercoledì 30/1/2019