Accesso riservato

FOTOGRAFICO: Trasmissioni radio clandestine

C00/00364/03/00/00006/000/0030
Trasmissioni radio clandestine
Un gruppo di partigiani delle formazioni Garibaldi del Biellese lavora alla preparazione delle trasmissioni dell'emittente partigiana clandestina Radio Libertà, in funzione (con diverse interruzioni) dal dicembre 1944 fino ai giorni della Liberazione.
senza data [12/1944-05/1945];
Sul verso, in alto e in posizione centrale, è riportata una didascalia manoscritta con inchiostro nero: "Trasmissioni radio / di partigiani", cui segue, ancora con inchiostro nero, l'indicazione "Ist. Stor. Res. Piemonte".
La fotografia è stampata su carta fotografica Agfa.

Anello Poma, Gianni Perona, La Resistenza nel Biellese, Parma, Guanda, 1972, pp.383-386, [per i riferimenti]
Pietro Secchia, Cino Moscatelli, Il Monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Torino, Einaudi, 1958, [foto 19; pp. 425-428 per i riferimenti]
Piero Ambrosio, Alberto Lovatto, Radio Libertà in "L'Impegno", a. X, n. 1, 1990, [disponibile online http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/ambrosiolovatto190.html]
Accessibile presente in archivio
Archivio Istoreto
Anonimo
fotografia carta B/N 237 x 182 (mm)

Buono

Relazioni con altri documenti e biografie



Colombini Chiara 27/06/2016
27/06/2016
visualizza

Visualizza i contributi lasciati su questo documento

Come citare questa fonte. Trasmissioni radio clandestine  in Archivio Istoreto, fondo Isrp. Archivio fotografico originario [IT-C00-FD12616]
Ultimo aggiornamento: mercoledì 30/1/2019