Accesso riservato

OGGETTO: Quadretto di tessuto "II BANDA BOVES"

 « documento precedente  ||  documento successivo » 
C00/00301/00/00/00001/000/0007
Quadretto di tessuto "II BANDA BOVES"
Quadretto tricolore di tessuto con bordatura rigida in metallo. Recto e verso. Recto: bandiera del Regno di Sardegna (e, dal 1861 del Regno d'Italia). Il tricolore reca al centro lo stemma di Casa Savoia; sulla striscia orizzontale della croce bianca dello stemma dei Savoia c'è una scritta in penna nera non decifrabile.Tutto il quadretto presenta scritte a mano colorate, non tutte di facile decifrazione. Nella parte verde del tricolore ci sono scritte rosse: "PONTE DI VALCURTA", "VAL MAINA", "DRONERETTO". Nella parte bianca del tricolore ci sono scritte blu. "BOVES II BANDA", "VIVA L'ITALIA", "PIASCO", "VINADIO", "SAVIGLIANO". Nella parte rossa del tricolore ci sono scritte rosse: "VERNANTE", "MONFRANO", "M.TA GUARE'", "BECIA'S DI MEZZODI'", "VAL VARAITA". Il quadretto è molto sbiadito. Verso: Quadretto tricolore del Regno di Sardegna che reca al centro lo stemma di casa Savoia; sulla striscia orizzontale della croce bianca dello stemma dei Savoia c'è una scritta in penna nera non decifrabile. Il quadretto non è sbiadito. Ci sono vistosi strappi soprattutto sulle strisce verdi e rosse del tricolore. Dimensioni: cm 29 x 31.
Storia: A Boves, il 19 settembre 1943, dopo ripetute intimidazioni, i tedeschi vogliono usare la maniera forte contro i soldati italiani ancora organizzati e armati nei dintorni e li attaccano con mezzi corazzati. Di fronte ad una pur debole resistenza, comandata da un sottotenente di complemento della Guardia alla frontiera, Ignazio Vian, e sostenuta da pochi uomini, le truppe naziste si arrestarono volgendo la loro forza contro la cittadina. 442 case date alle fiamme, 32 persone inermi, uccise barbaramente segnano il loro passaggio. Ignazio Vian e alcuni suoi compagni non accettano però il ricatto della rappresaglia e non cedono le armi: dal loro gruppo nasce una delle prime formazioni partigiane del Piemonte cui appartiene questa bandiera. Il suo comandante, catturato dai fascisti in aprile, sarà impiccato pubblicamente il 22 luglio 1944.
senza data [08/09/1943-];


Accessibile presente in archivio
Archivio Istoreto


cimelio
Mediocre

Relazioni con altri documenti e biografie



Colombo Tommaso 05/06/2007
Pischedda Carlo 05/06/2007
visualizza

Visualizza i contributi lasciati su questo documento

Come citare questa fonte. Quadretto di tessuto "II BANDA BOVES"  in Archivio Istoreto, fondo Museo del Risorgimento [IT-C00-FD1599]
Ultimo aggiornamento: mercoledì 30/1/2019