Accesso riservato

Fondo: Antonioni Ezio [ ]

Posizione nella struttura d'archivio

L00/0007
Antonioni Ezio
Antonioni Ezio
Il fondo è costituito dalla documentazione raccolta da Ezio Antonioni (San Lazzaro di Savena, 1923) che partecipò alla Resistenza in Veneto in qualità di commissario politico del battaglione Col di Lana della brigata Pisacane, poi della brigata Feltre e di vice commissario politico delle brigate Gramsci della divisione Garibaldi Belluno. Il fondo è costituito da materiale, originale e in copia fotostatica, riconducibile a due nuclei documentari: carteggi, manifesti, opuscoli di volontari fiumani e associazioni nazionaliste degli anni Venti, quali il Comitato nazionale dalmata, l'Associazione nazionale piccoli italiani, l'Associazione nazionalista italiana; appunti, lettere, proclami, relazioni, diari partigiani, stampa clandestina e non, bollettini, manifesti, relativi alla Resistenza in Veneto. Tra i soggetti produttori si segnalano: le brigate d'assalto Garibaldi, il Comando della divisione Nino Nannetti, la Delegazione triveneta delle brigate Garibaldi, la Federazione bellunese del Pci, il Comune di Feltre, la Corte di assise dell'Aquila, i partigiani Giuseppe Landi, Nello Rizzoli, Francesco Sabatucci, lo stesso Antonioni. E' stato donato da Antonioni in successivi periodi, tra gli anni Settanta e Novanta.
1876-1973
2
Versamenti
1990 2003 Accessibile


Ezio Antonioni, Un partigiano in consiglio comunale. Bologna, 1965-1980, Bologna, Clueb, 2011, pp.204
Ezio Antonioni, Al di qua e al di la del Piave. Un partigiano bolognese nel Veneto, Werther Romani, Fausto Schiavetto (cur.), Bologna, Aspasia, 2006, pp.220

Relazioni con altri documenti e biografie


Pastore Luca 27/05/2015
27/05/2015
visualizza

Esplora livello

Come citare questa fonte. Antonioni Ezio  in Archivio Parri, fondo Antonioni Ezio [IT-L00-FO483]
Ultimo aggiornamento: sabato 26/12/2020